
CASTIGLIONE GARFAGNANA
Ludovico Ariosto descrisse la Garfagnana in provincia di Lucca come una “terra di lupi e di briganti”. Questo territorio di confine racconta una Toscana diversa, meno dolce e collinare ma più selvaggia, e montuosa.
Ludovico Ariosto descrisse la Garfagnana in provincia di Lucca come una “terra di lupi e di briganti”. Questo territorio di confine racconta una Toscana diversa, meno dolce e collinare ma più selvaggia, e montuosa.
E’ novembre ed è tempo di raccolta! Un duro lavoro che in Toscana si trasforma in una festa: ceste, teli per la raccolta, scale di legno, merende e pranzi in gruppo sotto agli ulivi. Un momento magico ed affascinante che si ripete con le stesse tecniche e la stessa semplicità di una volta
Hanno lavorato per Michelangelo, il Vasari, Leonardo da Vinci e oggi per i grandi contemporanei come Renzo Piano. Uomini che, rimanendo nell’ombra, da secoli fanno la storia dell’architettura, dell’arte, del design e dell’arredo urbano. Sono gli Scalpellini della pietra serena
Tuscany, la bellezza della carta vi racconta la storia di Porto Ercole e delle sue imponenti fortificazioni costruite prima dai senesi e poi dagli spagnoli per proteggersi dalle incursioni dei pirati, tra i quali il feroce Barbarossa. Una perla del Monte Argentario dipinta dal Vasari e dove il Caravaggio pose fine alla sua tormentata vita.
Vi raccontiamo la storia di un mestiere ancora vivo: quello dei Butteri Maremmani. Simbolo di questa terra antica e custodi dei segreti millenari dei mandriani e domatori migliori d’Italia, i butteri percorrono ancora oggi la piana di Alberese, mentre la loro figura è ormai diventata mito.
Su un’altura dalla quale si domina l’alta valle del fiume Greve e il crinale dei monti del Chianti c’è uno dei Borghi più belli d’Italia, nascosto al di fuori dei circuiti e dei flussi tradizionali: Montefioralle.
Tuscany, la bellezza della carta vi racconta la storia di una tradizione ancora viva, quella dei Maestri Cestai di Buti, le cui sapienti mani lavorano il castagno per intrecciare le bellissime ceste e corbelli
I cappellai di Signa, Firenze, da secoli si tramandano l’arte di produrre i bellissimi cappelli di paglia famosi nel mondo e indossati dalle star del cinema. Il segreto? Saper fare di antica tradizione e le caratteristiche del grano toscano…
Tra Firenze e Arezzo lungo la strada conosciuta col nome di “Sette Ponti”, si arriva in uno dei “Borghi più belli d’Italia”: Loro Ciuffenna. Scopri la bellezza del silenzio tra i vicoli stretti, le case a strapiombo sul torrente e la meraviglia della natura nella gola ai piedi del Pratomagno. Scopri i prodotti tipici della tradizione e il mulino ancora in attività più antico della Toscana.
il borgo medievale Castiglion Fibocchi in provincia di Arezzo vanta un Carnevale unico che alcuni dicono essere il più antico d’Italia? Scopri la storia del “Carnevale dei figli di Bocco”.
Nel Golfo di Baratti, nel comune di Piombino in provincia di Livorno, c’è una casa immersa nel bosco, dalle forme uniche e mai viste: un profilo zoomorfo che per alcuni ricorda una balena, per altri un dinosauro.
Tuscany è un marchio di CARTIERE CARRARA S.p.A. – V.le S. Lavagnini, 41 – 50129 Firenze (FI), Italia – info@labellezzadellacarta.it – Privacy