Nel centro del Chianti Classico su un poggio immerso tra le vigne si erge il borgo di Radda in Chianti, dove la vista spazia su una trama di filari di vite ben tenute.
Di origine etrusca, in epoca medievale Radda fu sede della Lega del Chianti, l’alleanza politico militare tra i borghi del Chianti Classico creata dalla Repubblica di Firenze con la missione di difendere e amministrare il territorio.
Il primo riferimento al castello di Radda risale all’XI secolo, quando venne annoverato tra i territori inclusi nella Badia fiorentina. Già alla fine del XIII secolo Radda entrava a far parte dei domini di Firenze.
I resti dell’antico castello sovrastano il borgo che ruota attorno a piazza Ferrucci dove si affaccia il Palazzo del Podestà, sede storica del Comune e la Propositura di San Niccolò.
Passeggiando per le vie del centro piccole e strette, circondate dagli orti cintati di muretti a secco, ci rendiamo subito conto che Radda esprime l’essenza del Chianti: il luogo dove l’agricoltura disegna il paesaggio
Uno degli eventi più rinomati è il Chianti Festival, che si tiene da giugno ad agosto insieme ai borghi limitrofi di Castelnuovo Berardenga, Castellina in Chianti e Gaiole in Chianti: teatro, musica e danza in un territorio tra i più belli del mondo. A novembre Chianti d’Autunno: degustazioni, convegni, mostre, spettacoli e mercati negli otto comuni del Chianti Classico.
La Festa del Perdono a fine agosto e Radda nel Bicchiere a maggio sono invece i due eventi esclusivi del Paese
Da non dimenticare il Chianti Ultra Trail, le 3 gare podistiche di 15, 42 e 73 km che partono da Radda in Chianti.
Come in tutto il Chianti le carni alla griglia, i salumi di maiale, di cinta senese e di cinghiale fanno da padroni.
Naturalmente i prodotti di punta sono:
Il Castello di Volpaia, la Pieve di Santa Maria Novella con il suo impianto originale romanico, oltre che numerose opere d’arte, la chiesa di Santa Maria in Prato che ospita una quattrocentesca Madonna con Bambino di Neri di Bicci. Immancabile la fermata alla Casa del Chianti Classico, nel ex convento adiacente alla chiesa, che offre un percorso sensoriale ed informativo dedicato alla storia del vino
Tuscany è un marchio di CARTIERE CARRARA S.p.A. – V.le S. Lavagnini, 41 – 50129 Firenze (FI), Italia – info@www.labellezzadellacarta.it – Privacy