
PALAZZUOLO SUL SENIO
Mulattieri, carbonai, ricchi possidenti, contrabbandieri…. Tutti, anche Garibaldi, sono passati per Palazzuolo sul Senio, gioiello nel cuore del Mugello sulla strada di collegamento tra Toscana ed Emilia Romagna.
Mulattieri, carbonai, ricchi possidenti, contrabbandieri…. Tutti, anche Garibaldi, sono passati per Palazzuolo sul Senio, gioiello nel cuore del Mugello sulla strada di collegamento tra Toscana ed Emilia Romagna.
il borgo medievale Castiglion Fibocchi in provincia di Arezzo vanta un Carnevale unico che alcuni dicono essere il più antico d’Italia? Scopri la storia del “Carnevale dei figli di Bocco”.
Nel Golfo di Baratti, nel comune di Piombino in provincia di Livorno, c’è una casa immersa nel bosco, dalle forme uniche e mai viste: un profilo zoomorfo che per alcuni ricorda una balena, per altri un dinosauro.
Il giorno della Befana i Re Magi a cavallo sfilano per il centro di Firenze in sontuosi abiti di seta seguiti da uno sfarzoso corteo dai bellissimi costumi e da tantissima gente.
La leggenda narra che i senesi ebbero la maglio sui fiorentini nella battaglia di Montaperti del 1260 perché l’esercito era stato rifornito di Panpepato, dolce nobile e molto energetico
Il punto antico, lo sfilato, il punto di Casalguidi, il punto Deruta e di Lamporecchio: nel pistoiese si ricama fin dal XIV secolo, una scuola antica che ha fatto e fa di Pistoia un centro di eccellenza nel mondo…
Michelangelo si aggirava per le Cave alla ricerca del blocco perfetto su cui apponeva la sua “M” come segnale per i cavatori. Da oltre 2000 anni dalle Cave di Carrara proviene il marmo migliore al mondo, di un bianco disarmante, bellissimo, surreale. Colonnata, Torano e Fantiscritti: uno spettacolare viaggio
Le più importanti feste di Halloween in Europa sono 4: Derry in Irlanda, Edimburgo in Scozia, Ferrol in Galizia e Borgo a Mozzano, in Italia, nella provincia di Lucca. In questo Paese medievale pieno di misteri si celebra Halloween in una maniera originale, unendo la tipica festa americana con le antiche leggende del Borgo: la storia di della nobildonna lucchese Lucida Mansi.
La Primula Appenninica, conosciuta anche come “Orecchia d’orso”, spicca tra le specie esclusive di questo tratto d’Appennino che si innalza fino a 2000 metri, tra il mare di Toscana e la pianura dell’Emilia. Un crinale che segna il confine tra l’Europa e il Mediterraneo dove si concentra gran parte della biodiversità italiana: oltre 500 specie di piante.
Da sempre attribuito al grande Maestro Simone Martini è stato per secoli l’emblema della città di Siena. Ma da quando nella Sala del Mappamondo del Palazzo Comunale è venuto alla luce un “nuovo Guidoriccio” la controversia ha coinvolto critici e studiosi di tutto il mondo. Quale è il vero Guidoriccio da Fogliano?
Vi raccontiamo la storia del Sangiovese, il vitigno più coltivato e studiato, amato fin dai tempi degli Etruschi. Le sue uve danno vita a 243 vini tra i quali grandi toscani famosi nel mondo: dal Chianti Classico, al Brunello di Montalcino, al Nobile di Montepulciano, ai celebri Super Tuscans. Fino ad ora si credeva che fosse nato in Toscana…ma le sue origini sono ancora avvolte nel mistero.
Tuscany è un marchio di CARTIERE CARRARA S.p.A. – V.le S. Lavagnini, 41 – 50129 Firenze (FI), Italia – info@labellezzadellacarta.it – Privacy