IL TORDELLO LUCCHESE
Sono toscani solo nel nome, perché l’origine risale all’antica Roma. Sono diffusi in tutta Italia ma… con infiniti nomi diversi!
IL TORDELLO LUCCHESE Leggi tutto »
Sono toscani solo nel nome, perché l’origine risale all’antica Roma. Sono diffusi in tutta Italia ma… con infiniti nomi diversi!
IL TORDELLO LUCCHESE Leggi tutto »
Sono toscani solo nel nome, perché l’origine risale all’antica Roma. Sono diffusi in tutta Italia ma… con infiniti nomi diversi!
STRACOTTO AL CHIANTI CLASSICO Leggi tutto »
Sono toscani solo nel nome, perché l’origine risale all’antica Roma. Sono diffusi in tutta Italia ma… con infiniti nomi diversi!
I CENCI DI CARNEVALE Leggi tutto »
ecco qui la ricetta di un cacciucco tanto povero, che di pesce ne ha solo uno: l’acciuga sotto sale.
IL CACCIUCCO DI CECI Leggi tutto »
Le storiche ricette dei crostini col lardo di Colonnata? Crostini al lardo semplici, di cavolo nero e lardo e al pesto di lardo
I CROSTINI E IL LARDO DI COLONNATA Leggi tutto »
Una ricetta e una a storia molto PARTICOLARE: il bordatino, la minestra tutta toscana tipica di Pisa e di Livorno. Nato sulle navi come zuppa di pesce e diventato presto zuppa di campagna, il bordatino è veramente un piatto della tradizione popolare!
IL BORDATINO TOSCANO Leggi tutto »
Ecco qui la ricetta e la storia dei pici senesi, i lontani parenti degli spaghetti”, come li ha definiti Giovanni Righi Parenti nel libro “La cucina Toscana”
Scopri la ricetta e la storia dei rivolti di Chiusure, piccolo borgo nel cuore delle Crete Senesi.
I RIVOLTI DI CHIUSURE Leggi tutto »
La Scarpaccia salata di Camaiore, un piatto povero che in origine era considerato se non un pasto completo, almeno una merenda molto nutriente.
LA SCARPACCIA DI CAMAIORE Leggi tutto »