Era il 1954 quando due appassionate ibridatrici, le Signore Flaminia Specht e Nita Stross Radicati, membre della Società Italiana Amici dei Fiori, organizzarono il primo concorso internazionale internazionale per le migliori varietà di iris.
Firenze fu ritenuta fin da subito la sede naturale: il legame della città con questo fiore risale infatti alla notte dei tempi: Sembra che il giglio rosso del suo gonfalone abbia preso origine da un’Iris bianca, l’Iris florentina che ai tempi della Repubblica di Firenze cresceva nella Valle dell’Arno.
Il luogo individuato fu il terreno posto sul lato est dello stupendo Piazzale Michelangelo, il cosiddetto ‘Podere dei Bastioni’.
Nel 1957, dopo aver ospitato 4 concorsi ed essersi arricchito di varietà provenienti da ogni parte del mondo, fu inaugurato il giardino.
Da allora specialisti, botanici, ibridatori, orticoltori provenienti da diverse nazioni visitano e operano nel Giardino dell’Iris per l’interesse scientifico che esso riveste in quanto importante riserva di germoplasma del genere Iris.
Il giardino è di proprietà della Società Italiana dell’Iris, che dal 1959 si occupa del giardino, organizza il concorso annuale internazionale e tiene varie iniziative. Collabora inoltre con varie università nel mondo e Organizza mostre, corsi di ibridazione, corsi per giudici e visite guidate (anche per le scuole).
Sul sito societaitalianairis.com potete leggere tutta la storia di questo straordinario giardino e, appena sarà possibile, trovare le informazioni sugli orari di apertura, le visite guidate, i corsi, gli eventi, le mostre e tanto altro.
Tuscany è un marchio di CARTIERE CARRARA S.p.A. – V.le S. Lavagnini, 41 – 50129 Firenze (FI), Italia – info@www.labellezzadellacarta.it – Privacy