L’ORIGINE
La Susina Coscia di Monaca è una varietà locale appartenente alla specie del Susino Siriaco (Prunus domestica spp. insitiia) caratterizzata da frutti di forma oblunga e allungata e con polpa di consistenza soda tipici delle Susine di Damasco. L’origine è sconosciuta.
Si tratta per lo più di una varietà diffusa principalmente nelle aree pedemontane del Centro Italia (Toscana, Umbria e Lazio), dove è conosciuta anche con sinonimi, forme e colori diversi tra loro. Tipicamente la varietà di origine era caratterizzata da frutti di colore giallo paglierino, ma esistono anche delle varianti a frutto blu e a frutto rosso.
E’ molto probabile che a partire dalla varietà originaria si siano selezionati una serie di ecotipi diversi di tale susina, differenziati in base all’ambiente di coltivazione.
LE VARIANTI DEL NOME
In Umbria è conosciuta anche con il sinonimo di Scosciamonanca o Scoscia di Monaca che tipicamente è a frutto giallo ma esiste anche la variante a frutto blu.
Infine nel Lazio la Susina Coscia di Monaca è diffusa attorno al comune di Ponzano Romano dove è chiamata appunto Coscia di Monaca di Ponzano Romano. Esiste anche un’altra variante chiamata Coscia delle Monache presente nel territorio della provincia di Viterbo attorno al comune di Vetralla (VT).
LA DIFFUSIONE IN TOSCANA
In Toscana è diffusa prevalentemente in Garfagnana ove è presente fin dai tempi più remoti. In queste zone infatti possiamo trovare sia la Coscia di Monaca classica a frutto giallo, che quella a frutto blu la quale veniva tradizionalmente impiegata per la produzione di confetture data la dolcezza del frutto. Successivamente dalla Garfagnana la Susina Coscia di Monaca, si è poi diffusa anche nelle aree collinari e pianeggiati della provincia di Firenze e Siena.