Studio Romanelli: cinque generazioni di Maestri scultori
Un luogo magico dove da oltre 200 anni si tramandano gli antichi segreti dei Maestri Scultori: un laboratorio, una galleria, una scuola. Fra i più antichi d’Europa.
Entrare nello Studio Galleria Romanelli è come fare un salto indietro nel tempo. Un luogo che da oltre 200 anni è una “bottega” di scultura, dove dal 1800, giorno dopo giorno, si creano opere di una bellezza unica.
L’edificio è quello di sempre: soffitti alti 16 metri, strumenti originali come il piedistallo rotante di legno quadrato, che campeggia al centro della grande stanza principale, dove vengono scolpiti i monumenti più grandi e imponenti. Sulle pareti nord e sud, una di fronte all’altra, le due antiche teste di ariete, che venivano utilizzate per sollevare le sculture più pesanti. Intorno centinaia di sculture in gesso originali appartenenti alla collezione di famiglia: opere d’arte di rara bellezza, forme “vive”, “leggere”, che sembrano danzare in questo luogo senza tempo.
Cinque generazioni di Maestri scultori
Lo Studio Galleria Romanelli è uno dei più antichi studi di scultura attivi in Europa: la storia inizia nel 1800, quando Lorenzo Bartolini, uno dei più grandi scultori del diciannovesimo secolo, trasformò quella che era una chiesa, nella sua “bottega” personale. Pasquale Romanelli, l’allievo prediletto, gli succedette nella direzione dell’atelier e nel 1860 fondò anche una galleria d’arte.
Da allora la Famiglia Romanelli è rimasta alla guida dello studio-galleria per 5 generazioni: dopo Pasquale il figlio Raffaello, poi Romano, Folco e oggi Raffaello C. si sono tramandati saperi e segreti di un’arte antica, dando vita a opere uniche, che si diffondono in tutto il mondo.
Una “bottega” per designer e architetti
La Galleria, oltre a attirare l’attenzione di appassionati e collezionisti, è frequentata da architetti, decoratori e designer di interni ed esterni alla ricerca di opere d’arte uniche e decorative.
Le opere
Raffaello Romanelli si occupa in prima persona di ogni fase del processo di produzione, seguendo le tecniche e gli insegnamenti secolari della modellazione del gesso, del marmo e del bronzo. Con assoluta maestria e precisione vengono realizzate repliche perfette dei modelli originali appartenenti alla vasta collezione Romanelli, che si può ammirare in galleria, come anche riproduzioni storiche di alta qualità di sculture classiche, neoclassiche, moderne e contemporanee.
Come la tradizione vuole, lo studio lavora anche su commissione per la realizzazione di opere inedite, come ad esempio ritratti e busti esclusivi, scegliendo di volta in volta i materiali e i metodi di produzione più adatti.
La scuola di scultura
Da oltre 200 anni in questo luogo si trasmettono alle generazioni future antichi valori e saper fare: una scuola di scultura dove è possibile frequentare corsi, anche singoli, dedicati alla modellazione della creta, del gesso o alla scultura in marmo. Le lezioni sono disponibili per tutti i livelli e rappresentano una grande opportunità sia per chi vuole avvicinarsi a questa antica arte, sia per lo scultore esperto che vuole migliorare la propria tecnica.