Entrare nello Studio Galleria Romanelli è come fare un salto indietro nel tempo. Un luogo che da oltre 200 anni è una “bottega” di scultura, dove dal 1800, giorno dopo giorno, si creano opere di una bellezza unica.
L’edificio è quello di sempre: soffitti alti 16 metri, strumenti originali come il piedistallo rotante di legno quadrato, che campeggia al centro della grande stanza principale, dove vengono scolpiti i monumenti più grandi e imponenti. Sulle pareti nord e sud, una di fronte all’altra, le due antiche teste di ariete, che venivano utilizzate per sollevare le sculture più pesanti. Intorno centinaia di sculture in gesso originali appartenenti alla collezione di famiglia: opere d’arte di rara bellezza, forme “vive”, “leggere”, che sembrano danzare in questo luogo senza tempo.