Saper fare, passione e impegno: un sogno diventato realtà

Niente è impossibile per chi crede nei propri sogni e lotta per realizzarli. Questo, in sostanza, il senso della storia che andiamo a raccontare..

É la storia di Lucio Picone, che dopo trenta anni di duro lavoro in un calzaturificio di Monsummano Terme, si licenzia e corona il sogno di una vita: aprire una bottega artigiana di scarpe fatte a mano, di altissima qualità e di rara bellezza. E dopo soli 6 anni si afferma in tutto il mondo con le sue scarpe richieste da personaggi dello spettacolo, dello sport e da coloro che amano le cose fatte ad arte.

Nella bottega di Pieve a Nievole si creano scarpe per chi ama la bellezza

Ma andiamo con ordine. Lucio Picone si trasferisce da Fasso Telesino in Toscana nel 1970 e a soli 15 anni inizia a lavorare nel calzaturificio di Monsummano Terme, “la sua palestra di addestramento”, dice lui. Un addestramento durato 30 anni, tanta fatica e tanta voglia di imparare e sperimentare. Fino a quando non si sente pronto e, 13 anni fa, apre a la sua bottega a Pieve a Nievole, nel pistoiese.

Una “nuova bottega rinascimentale” dove il saper fare dell’artigiano di antica tradizione si coniuga con la creatività e l’estro dell’artista.

Si perché Lucio Picone è l’artista della scarpa, un’eccellenza nel panorama toscano e internazionale.

Il divino sta nei particolari

Lucio Picone crea, innova, sperimenta. Ogni scarpa ha un suo carattere, una sua personalità: Lucio sceglie il cuoio, i pellami di alta qualità, seleziona i colori e consiglia ai suoi clienti l’abbinamento giusto. Ogni fase della creazione è realizzata con passione e con l’amore per il proprio lavoro, in ogni minimo dettaglio.

L’arte di saper creare comodità, resistenza ed eleganza

La sua mano è sempre alla ricerca di nuove soluzioni per creare scarpe di alta qualità, fortemente diverse da quelle lavorate in maniera industriale.

Per questo mette in pratica tecniche importanti come Goodyear e Norvegese, metodi che danno grande comodità e alta resistenza. Ha inoltre arricchito la lavorazione Norvegese con varie cuciture esterne a treccia e a punto lineare e ha messo in pratica una tecnica nuova per rendere ancora più unico ed elegante l’esterno: una specie di ricamo formato dall’unione di mignon di pelle e spago.

Le sue scarpe sono opere d’arte e la sua bottega è un atelier, dove è piacevole rimanere un po’ di tempo ad ammirare e toccare le sue creazioni: un luogo dove si respira bellezza e dove consigliamo di andare anche per conoscere un uomo che ha saputo realizzare un sogno.

Tuscany è un marchio di CARTIERE CARRARA S.p.A. – V.le S. Lavagnini, 41 – 50129 Firenze (FI), Italia – info@www.labellezzadellacarta.itPrivacy