Montefioralle, il cuore del Chianti

Su un’altura dalla quale si domina l’alta valle del fiume Greve e il crinale dei monti del Chianti c’è uno dei Borghi più belli d’Italia, nascosto al di fuori dei circuiti e dei flussi tradizionali: Montefioralle. Si erge poco sopra Greve In Chianti, il capoluogo del Chianti fiorentino, La vista spazia ad ovest fino alla Val d’Elsa e alle torri di San Gimignano e a nord fino alla conca di Firenze e al colle su cui sorge Fiesole. L’atmosfera è di altri tempi: quando arriva la primavera il silenzio è interrotto dalle voci degli abitanti che si intrattengono in conversazione seduti fuori dalle porte delle case. Intorno il Chianti Classico si manifesta in tutta la sua bellezza, con le sue vigne, i suoi boschi, la sua natura.

BELLO COME LA GIOCONDA

In molti hanno indicato il paesaggio che si vede da Montefioralle come quello della Gioconda. Non è dato saperlo, ma la bellezza resta inesorabile.

GLI ALBERI DI FICO E L’ORIGINE DEL NOME

In un documento del 1115 compare per la prima volta il nome di Monte Ficalle, di origine etrusca, indicazione di un insediamento molto antico. Ma un’altra teoria, forse più accreditata, ci dice che il nome deriverebbe dalla grande quantità di alberi da fico che si trovano sul colle.

IL CASTELLO


Il Borgo si è sviluppato intorno all’antico Castello da cui prende il nome. Il castello di MONTEFICALLE è infatti ancora compreso entro l’originale cerchia di mura, su cui si erge una poderosa costruzione turrita. Nel Medioevo fu uno dei maggiori centri militari ed amministrativi dell’intera valle, dal quale dipendeva anche il vicino mercatale di Greve, oggi capoluogo.

LE SCORRIBANDE DI FEDERICO BARBAROSSA


L’importanza del Castello era già affermata nel XII secolo, tant’è che si narra che Federico Barbarossa lo prese di mira più volte durante le sue scorribande. All’epoca apparteneva a una nobile famiglia Longobarda. Nel 200 fu sede della Lega della Val di Greve e quindi fedele alla guelfa Firenze, a cui rimase sempre legato e per questo attaccato dai ghibellini senesi. Per la sua posizione strategica fu oggetto di vari attacchi durante le guerre tra i Grandi Comuni della Toscana.

UNA FORTE IDENTITA’ URBANISTICA

Intorno all’antico castello Montefioralle si è sviluppato per anelli concentrici prendendo una forma ellittica, composta da una strada radiale dalla quale si dipanano dei vicoletti facenti tutti capo al cassero feudale, ancora ben visibile. Il Borgo è racchiuso in un circuito murario di forma ellittica, in buona parte conservato. Al centro, nella parte più alta, si trova la Chiesa di Santo Stefano.
L’abitato di Montefioralle è riuscito ad attraversare i secoli mantenendo una forte unità urbanistica: da una parte il castello è rimasto un’isola a sé stante, mentre dall’altra il borgo si è sviluppato a valle, intorno alla piazza del “mercatale” da cui è nato l’attuale capoluogo del Comune di Greve, punto di convergenza fra la strada di Firenze, quella di Siena e quella del Valdarno.

LA CASA DELLA FAMIGLIA VESPUCCI

Lungo la via principale, le cui antiche pietre originali sono state interamente ristrutturate, che atrraversa tutto il Paese, tra gli edifici medievali c’è una casa ritenuta essere stata di proprietà del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci. Sopra la porta infatti c’è lo stemma della famiglia Vespucci.

LA PASSEGGIATA: DA MONTEFIORALLE A BADIA A PASSIGNANO

Un itinerario bellissimo collega Montefioralle alla meravigliosa Badia a Passignano. E’ un anello segnalato dal CAI Sezione Valdarno Superiore che si svolge quasi tutto sulle strade bianche tipiche del Chianti.
Punto di partenza : Montefioralle (Greve in Chianti)
Punto di arrivo : Montefioralle (Greve in Chianti)
Lunghezza sentiero : 17 chilometri (circa)
Zone attraversate : Montefioralle – Badia a Passignano – Greve
Punti di interesse : Montefioralle; Colognole; Sambuca; Valigondoli; Badia a Passignano; San Cresci; Greve in Chianti
Difficoltà percorso : E

Tutti i dettagli del percorso qui: http://caivaldarnosuperiore.it/anello-montefioralle-badia-a-passignano-2/

Tuscany è un marchio di CARTIERE CARRARA S.p.A. – V.le S. Lavagnini, 41 – 50129 Firenze (FI), Italia – info@www.labellezzadellacarta.itPrivacy