IL PERCORSO ESPOSITIVO
Il Museo si articola in otto tappe.
I. La città tra i due fiumi
La storia della città di Pisa, il suo sviluppo dagli etruschi, ai romani, ai longobardi
II. Terra e acque
Il rapporto della città con il territorio e l’acqua
III. La furia delle acque
una storia secolare fatta di navi, reperti, storie di vita e di commerci. Approfondimento sul metodo di scavo archeologico in ambiente umido.
IV. Navalia
come si costruivano le navi nel mondo antico e come si costruiscono ora, le moderne tecniche di scavo e recupero e il restauro del legno archeologico.
V. Navi
L’esposizione delle navi e dei loro carichi e corredi suddivisa in due parti: navi da mare aperto e navi da acque interne.
Esposizione dell’Alkedo e sua ricostruzione a grandezza naturale.
VI. Commerci
Diffusione, importazione ed esportazione di merci particolari: beni di lusso, marmi, ceramica fine da tavola.
Tutte le anfore conosciute a Pisa su un’unica parete: forme, contenuti e provenienze.
VII. La navigazione
Le navi romane, a remi e con vele quadre, navigavano regolate da un complesso sistema di manovre; il cantiere ha restituito notevoli parti di vela, che permettono di ricostruire con molta affidabilità il complesso sistema che era alla base della struttura delle vele.
Quanto duravano i viaggi per mare? Quali erano i porti e le rotte più frequentate?
VIII. Vita di bordo
Viaggiare non era molto confortevole, sicuramente come marinaio ma anche come passeggero. Questa sezione descrive i vari aspetti di questa dura vita: l’abbigliamento, i bagagli, le tempeste, l’illuminazione di bordo, come si cucinava e si mangiava, culti e superstizioni, la vita quotidiana a bordo.
www.navidipisa.it