UN PO’ DI STORIA
Il girasole non è propriamente legato alle tradizioni colturali della Toscana, da sempre interessate soprattutto da frumento, vite e olivo. Un contadino toscano della fine dell’800 o dell’inizio del secolo non riconoscerebbe certo più le sue terre al giorno d’oggi. La coltivazione del girasole in Toscana è iniziata infatti dopo, nella provincia di Grosseto, in Maremma, che con le sue distese soleggiate, è una terra adatta a questo tipo di coltivazione, che necessita di terreni non particolarmente fertili, ma di campi pianeggianti o al massimo in mezza collina. Dal grossetano i girasoli si sono quindi estesi anche alle altre province e anno dopo anno hanno macchiato sempre più di giallo la campagna toscana.