Quattro sono le piante che rappresentano la Toscana: Il cipresso, l’iris, la vite e l’ulivo. Non a caso Tuscany, la bellezza della carta le ha scelte tutte: il cipresso come simbolo nel logo, la vite con il grappolo di Sangiovese a decorare i tovaglioli, l’iris per profumare le veline e l’estratto di oliva biologica per ammorbidire e profumare i fazzoletti e la carta igienica. Siamo a novembre e in Toscana è tempo di raccolta delle olive perciò, di questi tempi, è l’olio a fare da protagonista. L’olio Extra Vergine di Oliva (EVO) toscano: una regione tante varietà. La Toscana ha un clima ideale che agevola lo sviluppo di una ricchissima varietà di olivi, in base alla zona. Ogni singola area della Toscana si distingue infatti dalle altre perché in grado di produrre un olio EVO unico, con quella sfumatura che lo rende immediatamente riconoscibile.
Ogni olio EVO è frutto di una tradizione secolare che oltre al prodotto finale, include tutte le fasi ed i rituali della raccolta e della spremitura.
Il periodo di raccolta varia a seconda delle zone, in quanto in ciascuna di esse le olive possono giungere al giusto grado di maturazione in periodi differenti.
In Toscana la raccolta avviene tra la prima settimana di novembre e la metà di dicembre, quando le olive hanno raggiunto le loro massime dimensioni ed i primi frutti maturi cominciano a cadere dagli alberi. Ma in alcune zone si inizia già gli ultimi 10 giorni si ottobre