LA RICETTA DELLA PAPPA AL POMODORO
Ingredienti per 3 persone
• 320 gr. di pomodori pelati
• 200 gr. di pane casalingo raffermo non salato
• 2 spicchi di aglio
• olio extravergine d’oliva
• sale
• pepe
• basilico
• brodo vegetale
Preparazione
1) Iniziamo con il brodo vegetale mettendo In un tegame pieno di acqua fredda sedano, carota, cipolla, qualche pomodorino e un po’ di prezzemolo.
2) Cuocere il brodo vegetale per circa 40/45 minuti. Nel frattempo facciamo rosolare in un tegame gli spicchi d’aglio nell’olio e, solo quando l’aglio ha preso colore, uniamo i pomodori pelati e un po’ di basilico spezzettato.
3) Schiacciamo i pomodori con una forchetta, aggiungiamo sale e pepe e lasciamo a cuocere per 10 minuti.
4) Nel frattempo abbiamo tagliato in piccoli pezzi il pane raffermo.
5) A questo punto eliminiamo l’aglio dal tegame e uniamo il tutto: brodo vegetale bollente, il pane a pezzetti e aggiungiamo altro basilico. Il pane si inzupperà bene nel brodo e in genere occorre in questa fase aggiungere altra passata di pomodoro.
6) Lasciamo cuocere per una decina di minuti girando spesso.
7) Spegniamo la fiamma e lasciamo riposare per un’oretta, mescolando di tanto in tanto per aiutare il pane a diventare completamente sfatto
Per rispettare la tradizione fino in fondo andrebbe servito in tegamini di coccio.
8) Una volta nel piatto aggiungete un filo d’olio extravergine d’oliva a crudo, un pizzico di pepe nero macinato al momento e due foglie di basilico.