“Vieni amico. Che fai di là dagli Apennini? Non hai anche tu lavorato a bastanza per la tua sementa di làppole e pugnitopi? Vieni: la panzanella con le cipolline e il basilico è così buona la sera”.
Giosuè Carducci
CHE ESTATE E’ SENZA PANZANELLA?
La panzanella è un piatto freddo contadino che dal luogo di origine si estende in poco tempo in tutta la Toscana, specialmente nel fiorentino, nel senese e nel livornese. Essendo di origini povere, nasce per non buttare via il pane raffermo, ma per riciclarlo e renderlo un piatto gustoso e fresco, adatto alla stagione estiva.
Dove nasce la panzanella?
Sembra ormai certo che la panzanella sia nata nelle campagne fiorentine, seguendo l’ abitudine secolare contadina di bagnare il pane secco e condirlo con le verdure dell’orto.
Ma c’è chi afferma che la panzanella sia nata a bordo dei pescherecci livornesi, dove i pescatori portavano del pane indurito, qualche pomodoro e bagnavano il tutto con acqua di mare.