“CIANCIARE” + FRICOLARE: L’ORIGINE DEL NOME
Ciancifricola deriva dall’unione di due termini del dialetto popolare della Terra di Siena.
“Cianciare”.
Ancora oggi nel senese si usa molto un termine dialettale di antiche origini: cianciare. La sua accezione è duplice, positiva quando si usa l’espressione “fare la ciance”, cioè stare insieme a parlare in riposo e ozio, magari dopo una giornata di lavoro, e negativa quando si dice “perdersi in ciance inutili”, cioè perdere tempo.
“Fricolare”
Molto meno usata oggi, ma un tempo assai frequentemente, è invece il termine “fricolare”. Giovanni Righi Parenti nel suo libro “La cucina toscana” ne dà questa definizione: “esprimere tutto quel tramestio e quel darsi da fare, talvolta inconcludente, dei preparativi all’ultimo minuto”.