Flora e fauna
Montecristo è un massiccio granitico che s’innalza fino a 645 m slm, culminando nel Monte della Fortezza, con una piccola cresta d’alture che prosegue verso sud fino alla Cima dei Lecci a 563 metri.
Le specie vegetali censite sono circa 400, tra le quali ricordiamo per i profumi che diffondono, insieme ai rosmarini, l’odoroso elicriso e l’aromatico maro.
Per quanto riguarda la fauna, la presenza più vistosa è la capra di Montecristo, importata forse da antichi navigatori, e tuttora abbondantemente diffusa e dal notevole valore scientifico e culturale. Tra gli altri vertebrati si segnala il raro discoglosso e per i rettili, oltre al più comune biacco, si ricorda anche la vipera e il piccolo tarantolino.
Importante è la presenza di uccelli marini come la Bertaminore, le cui colonie sono di interesse europeo e oggetto di specifici programmi di conservazione. Altra importante specie costiera è il marangone dal ciuffo.
Infine, grazie alla normativa di protezione per un miglio intorno all’isola, la vita marina è particolarmente ricca ed integra. Frequenti sono gli avvistamenti di balene ed altri cetacei, tanto che per le caratteristiche batimetriche, sembra che le acque di Montecristo siano frequentate dal raro zifio.