L’entrata nel mondo della moda
Fu allora che il panno del Casentino prende un posto nella moda: apprezzato dai Savoia, da personaggi illustri come il barone Bettino Ricasoli, Giuseppe Verdi e Giacomo Puccini, veniva confezionato a doppio petto, con martingala e collo di volpe, simbolo di eleganza e raffinatezza, perfetto per andare a caccia o montare a cavallo.
Nel novecento grandi stilisti come Roberto Cavalli, Pierre Cardin e Gianfranco Ferré, ne consacrano l’ingresso nell’alta moda e il panno del Casentino, da Stia, viaggia in tutta Europa in Giappone e negli Stati Uniti.
Imperdibile una visita a Stia e al museo della lana negli edifici dello storico lanificio.