Il mistero del SATOR
Nella Pieve di Campiglia la scritta è scolpita in forma lineare, a differenza dei più noti Sator disposti a forma di quadrato.
Il palindromo si apre con la lettera M seguita dalla lettera S e si conclude con le lettere MCSS.
Queste due abbreviazioni, fanno ipotizzare che il luogo dove sorge la Pieve di San Giovanni sia stato uno Spedale della Militia Christi Sancti Sepulcri, titolo del quale frequentemente si era fregiato l’Ordine del Tempio.
I Templari avevano le loro Magioni lungo le principali vie percorse dai pellegrini verso la Terrasanta, e dunque anche lungo l’Aurelia, lungo la costa tirrenica. Ecco dunque come si spiega il «Sator» sulla parete laterale della Chiesa di San Giovanni a Campiglia.
Perché i Templari hanno inserito questa iscrizione sia in forma orizzontale (come nella Pieve di Campiglia), sia nella più diffusa forma di quadrato in molte chiese e castelli d’Europa? Quale è il significato di questa scritta magica?