LA VISITA ALLE CAVE
Una visita ai meravigliosi bacini di Colonnata, Torano e Fantiscritti è un’esperienza unica. Uno spettacolare viaggio lungo il tracciato della ex Ferrovia Marmifera passando sui ponti di Vara e all’interno delle suggestive gallerie scavate nella roccia, alla scoperta delle cave.
Vi suggeriamo un itinerario:
Si parte da Colonnata, piccolo borgo famoso per il lardo che viene fatto stagionare e insaporire per almeno sei mesi all’interno di conche di marmo. Si può assaggiarlo nelle numerose larderie. Bellissima la piccola chiesa ricoperta di marmo bianco e il monumento allo scavatore nella Piazza.
La prima Cava che incontriamo poco dopo Colonnata è quella romana del I secolo, una delle poche conservate e a seguire la cava La Piana, ancora in attività. Possiamo poi visitare la cava 177. Da Colonnata percorriamo l’antica via della ferrovia marmifera, attraversando spettacolari tunnel scavati direttamente nella roccia fino al bacino di Fantescritti, Proseguiamo poi fino al bacino di Torano. Questi, insieme a quello di Colonnata, sono i tre bacini principali di approvvigionamento del marmo a Carrara. In questo luogo così surreale ricoperto di polvere bianca fu girata la scena di iniziale del film Quantum of Solace.
Percorriamo le Cave di Marmo fino a la Cava Museo di Fantescritti, dove possiamo ammirare come si estraeva il marmo e la ricostruzione di una casa del Cavatore e dei suoi “preziosi” oggetti di lavoro. Di fronte alla cava-Museo si trova il Marmo Tour, l’unica cava in galleria scavata nel marmo. Si può entrare nel cuore di una montagna e arrivare nel suo preciso centro circondati dalle imponenti pareti lisce e bianche: una sensazione difficile da provare altrove.
Fonti:
http://www.marmotour.com/
http://www.aptmassacarrara.it/