Scheggianico, Tirli, Castiglioncello, Rapezzo, San Pellegrino, Piancaldoli, Coniale, Caburraccia, Cerreta: questi paesi o sperdute frazioni toscane sono fatte interamente di pietra, dal lastricato delle vie fino ai comignoli sui tetti delle case. E’ la pietra serena, che da secoli regna nelle città e nei paesi della toscana.
LA BELLEZZA DELLA PIETRA
La bellezza dei lavori in pietra serena si trova infatti non solo nelle città d’arte come Firenze (ad esempio nei fregi dei portoni dei case nobili) ma anche nei paesini sopra citati, dove è facile scoprire particolari di squisita fattura, come le eleganti volute, le scale esterne, gli splendidi stemmi e fregi in bassorilievo che decorano i portali e gli architravi degli ingressi delle case, o le fantasie delle meridiane, dei comignoli, dei trafori della pietra per l’aerazione dei sottotetti.
Insomma la bellezza delle città toscane è merito anche della pietra serena.