La storia del ponte
Il ponte fu costruito in quasi quaranta anni, dal 1240 al 1277, una possente struttura sopra le cui arcate passa l’antica via Cassia che collega Roma, Chiusi, Arezzo e Firenze. Una forma “leggera” che sembra quasi galleggiare sull’Arno, eppure ha resistito a tutte le alluvioni di quasi otto secoli. Mostra ancora i suoi solidi rostri a cuspide, necessari per deviare i tronchi trasportati dalla corrente quando l’Arno veniva usato per trasportare il legname proveniente dai boschi del Casentino.
Per trovare un altro ponte del suo stampo, bisogna andare a Firenze e ammirare Ponte Vecchio. Leonardo aveva capito prima di tutti la bellezza del Ponte a Buriano, un “monumento sull’Arno” che affascinò anche Gordon Simpson, colonnello del reggimento scozzese Lothians: durante la Seconda Guerra Mondiale i tedeschi minarono il ponte, ma il colonnello lo salvò con un’azione ardita e in seguito lo ha onorato donandogli la sua uniforme di alto ufficiale.