IL MUSEO DEL RICAMO DI PISTOIA
Il Museo del Ricamo espone una collezione di ricami, “ricamo sacro” e “ricamo pistoiese”, realizzati dal XVII al XX secolo e gli strumenti e le tecniche di lavorazione della tradizionale arte del ricamo pistoiese.
Il percorso museale si articola in due sale, dedicate la prima alla vita domestica (i cosiddetti ricami in bianco) e la seconda ai ricami sacri. Nella prima sala troverete biancheria per la casa e il corredo personale, tra i quali spicca il prezioso abito in stile Impero appartenuto alla famiglia Sozzifanti (probabilmente comprato per la giovane sposa Alessandra Rospigliosi).
Nei grandi pannelli sono descritti gli strumenti usati per secoli dalle donne per la filatura e il ricamo, e le tecniche di lavorazione, con i punti da ricamo tipici della tradizione locale: il punto antico, lo sfilato, il punto di Casalguidi, il punto Pistoia. Nella seconda sala sono esposti preziosi arredi ecclesiastici ricamati (bellissime le sete policrome e i filati d’oro e d’argento) provenienti dal lavoro svolto nei monasteri e nei conventi di Pistoia.
Palazzo Rospigliosi Pistoia
Orari di apertura:
dal martedì al giovedì ore: 10-13; dal venerdì al sabato ore:10-13/15-18; aperto la seconda domenica del mese ore: 10-13/15-18. Chiuso il lunedì
Ingresso gratuito per minori di 18 anni, over 60 anni, studenti. Possibile il biglietto cumulativo con altri musei cittadini (Museo Civico, Musei Diocesani e Rospigliosi, Museo Marino Marini.).
https://www.comune.pistoia.it/6383/museo-del-ricamo/