IL NOCCIOLO
Le streghe usavano i suoi rami per costruire la bacchetta magica, i rabdomanti per cercare l’acqua.
Le streghe usavano i suoi rami per costruire la bacchetta magica, i rabdomanti per cercare l’acqua.
Il frassino Ossifillo cresce velocemente e consente di ottenere viali alberati in tempi rapidi
La Fusaggine è un arbusto che cresce nei boschi misti di latifoglie. Si tratta di una specie Euro-Asiatica ed in Italia è presente su tutto il territorio nazionale.
È una varietà antichissima, coltivata ancora nei vecchi orti di campagna, di recente valorizzata. Si tratta di una varietà interessante anche per il fatto che è molto rustica e assai produttiva e poco esigenze sotto l’aspetto agronomico.
Questa cultivar di origine antica, segnalata nelle opere di pomologi diversi (Micheli, Targioni Tozzetti), è raffigurata nei cataloghi di pere dipinti dal Bimbi. La zona di origine è sicuramente quella fiorentina ed in passato era assai diffusa per la sua precocità e le buone caratteristiche organolettiche
Il bollito è la tua passione? Allora scopri qui i segreti della “Francesina”, il nome usato a Firenze e nel Chianti per chiamare il lesso rifatto con le cipolle
Non ha nulla a che vedere con le mostarde delle altre regioni ed ha un sapore davvero speciale
E’ ottenuto dalla quarta parte dello stomaco bovino, l’abomàso, ma il suo nome deriva da lampreda, un pesce che popolava le acque dell’Arno.
Sono toscani solo nel nome, perché l’origine risale all’antica Roma. Sono diffusi in tutta Italia ma… con infiniti nomi diversi!