pisa

La Cecina Toscana

La ricetta e la storia di uno dei piatti più gustosi della Toscana: “Cecina”, “Cinque e cinque”, “Calda calda”… tanti nomi per una torta molto bassa, croccante fuori e morbidissima dentro, fatta con farina di ceci, olio, acqua, sale e pepe.

Le navi antiche di Pisa

Nel 1998 iniziarono i lavori lungo la linea ferroviaria Roma-Genova all’altezza della stazione di San Rossore nella periferia di Pisa. Pochi giorni dopo, la fantastica scoperta: a sei metri di profondità emersero uno dopo l’altro un’incredibile serie di relitti navali in eccezionale stato di conservazione, con i loro carichi di prodotti commerciali e le testimonianze della vita a bordo.

Le unghiate del Diavolo e il fantasma di Galilei

Quando la vide d’Annunzio non ebbe alcun dubbio: era talmente bella e perfetta che la chiamò Piazza dei Miracoli. Nel 1987 l’Unesco l’ha inserita nel World Heritage List dei 54 siti italiani. Stiamo parlando della Piazza del Duomo di Pisa che su un’ampia distesa di prato verde accoglie quattro bianchissimi capolavori di arte monumentale medievale.