Pancotto di Viareggio
Sono toscani solo nel nome, perché l’origine risale all’antica Roma. Sono diffusi in tutta Italia ma… con infiniti nomi diversi!
Sono toscani solo nel nome, perché l’origine risale all’antica Roma. Sono diffusi in tutta Italia ma… con infiniti nomi diversi!
Sono toscani solo nel nome, perché l’origine risale all’antica Roma. Sono diffusi in tutta Italia ma… con infiniti nomi diversi!
Sono toscani solo nel nome, perché l’origine risale all’antica Roma. Sono diffusi in tutta Italia ma… con infiniti nomi diversi!
Ludovico Ariosto descrisse la Garfagnana in provincia di Lucca come una “terra di lupi e di briganti”. Questo territorio di confine racconta una Toscana diversa, meno dolce e collinare ma più selvaggia, e montuosa.
Un dolce povero che a partire dall’ottocento fu arricchito con uvetta, pinoli, noci e foglie di rosmarino…una bontà che ha conquistato tutta Italia!
La ricetta e la storia di uno dei piatti più gustosi della Toscana: “Cecina”, “Cinque e cinque”, “Calda calda”… tanti nomi per una torta molto bassa, croccante fuori e morbidissima dentro, fatta con farina di ceci, olio, acqua, sale e pepe.
La Frissoglia è un contorno tipico della campagna di Lucca con cui i lucchesi inaugurano l’estate. Le informazioni su questo piatto sono pochissime, e qualcuno lo assimila alla famosa Ratatouille francese. Tuttavia è uno dei contorni più presenti nei ristoranti della zona.