LE ARSELLE ALLA LIVORNESE
Leggi la storia e scopri la ricetta delle arselle alla livornese, un piatto povero popolare che presto fu richiesto anche dai nobili, per la sua bontà e la delicatezza.
Leggi la storia e scopri la ricetta delle arselle alla livornese, un piatto povero popolare che presto fu richiesto anche dai nobili, per la sua bontà e la delicatezza.
Ecco qui la ricetta della frittata di vitalbe, un piatto tipico toscano che era molto popolare quando cucinare con le erbe faceva parte della comune cultura culinaria delle zone di campagna
Una torta antichissima dal gusto delicato di arancia e spezie, in origine conosciuta come “la schiacciata delle murate”
Il bollito è la tua passione? Allora scopri qui i segreti della “Francesina”, il nome usato a Firenze e nel Chianti per chiamare il lesso rifatto con le cipolle
Non ha nulla a che vedere con le mostarde delle altre regioni ed ha un sapore davvero speciale
E’ ottenuto dalla quarta parte dello stomaco bovino, l’abomàso, ma il suo nome deriva da lampreda, un pesce che popolava le acque dell’Arno.
Mulattieri, carbonai, ricchi possidenti, contrabbandieri…. Tutti, anche Garibaldi, sono passati per Palazzuolo sul Senio, gioiello nel cuore del Mugello sulla strada di collegamento tra Toscana ed Emilia Romagna.
Ludovico Ariosto descrisse la Garfagnana in provincia di Lucca come una “terra di lupi e di briganti”. Questo territorio di confine racconta una Toscana diversa, meno dolce e collinare ma più selvaggia, e montuosa.
La ginestrata è una zuppa tipica del Chianti che si è diffusa anche nel Valdarno e nella Val di Chiana, fra le province di Firenze, Arezzo e Siena. Ma non ha niente in comune le altre zuppe e minestre toscane, nate dalla creatività popolare contadina che ha sfruttato ingredienti poveri (legumi, verdura, pane raffermo etc..)
Tra i dolci senesi natalizi (ma non solo) i Ricciarelli sono di certo quelli più conosciuti. Morbidi, unici, dal sapore sublime, a Natale sono sulle tavole di tutto il mondo. A Siena ogni domenica o quasi.