chianti

LA GINESTRATA DEL CHIANTI

La ginestrata è una zuppa tipica del Chianti che si è diffusa anche nel Valdarno e nella Val di Chiana, fra le province di Firenze, Arezzo e Siena. Ma non ha niente in comune le altre zuppe e minestre toscane, nate dalla creatività popolare contadina che ha sfruttato ingredienti poveri (legumi, verdura, pane raffermo etc..)

Chi ha dipinto Guidoriccio da Fogliano?

Da sempre attribuito al grande Maestro Simone Martini è stato per secoli l’emblema della città di Siena. Ma da quando nella Sala del Mappamondo del Palazzo Comunale è venuto alla luce un “nuovo Guidoriccio” la controversia ha coinvolto critici e studiosi di tutto il mondo. Quale è il vero Guidoriccio da Fogliano?

Le origini misteriose del Sangiovese

Vi raccontiamo la storia del Sangiovese, il vitigno più coltivato e studiato, amato fin dai tempi degli Etruschi. Le sue uve danno vita a 243 vini tra i quali grandi toscani famosi nel mondo: dal Chianti Classico, al Brunello di Montalcino, al Nobile di Montepulciano, ai celebri Super Tuscans. Fino ad ora si credeva che fosse nato in Toscana…ma le sue origini sono ancora avvolte nel mistero.

Il Parco Sculture del Chianti

Nel Chianti senese, tra Pievasciata e Vagliagli, c’è una mostra permanente di arte contemporanea. Non è in un museo, né in una piazza, ma in mezzo a sette ettari di bosco. E’ il Parco Sculture del Chianti, dove le opere di vari artisti provenienti dai cinque continenti si integrano perfettamente con la natura, lungo un facile sentiero di 1 km